Cerchi un'idea per un viaggio, vuoi pianificare un itinerario? Noi ti proponiamo mete usuali e insolite per evadere con qualche spunto di visita! Offriamo anche consulenze personalizzate per ogni tipo di viaggio, week-end, o semplice gita fuori porta, cercando il miglior rapporto qualità prezzo del web!
giovedì 20 dicembre 2012
sabato 1 dicembre 2012
DICEMBRE = MERCATINI DI NATALE!!!
Eccoci giunti a Dicembre, mese di feste, di luci, di tradizioni...per unire tutte queste caratteristiche cosa c'è di meglio dei mercatini di natale? Niente!
l Christkindlmarkt (Mercatino di Natale) è una tradizione mitteleuropea che ebbe origine in Germania nel XIV secolo. Ai Mercatini di San Nicola (Santa Klaus) si acquistavano gli addobbi natalizi. Come allora, ai Mercatini di Natale dell'Alto Adige si trovano diverse idee regalo tipiche ed artigianali.
Ovviamente i più noti mercatini sono quelli di Bolzano, Bressanone, Merano,Brunico e Vipiteno, posti incantevoli in qualsiasi stagione ma che in inverno assumono un fascino del tutto particolare, soprattutto se si ha la fortuna di andare dopo una bella nevicata!
Le piazze e le vie principali delle località si riempiono di casette di legno decorate che vendono oggetti caratterisitici come decorazioni per ornare l'albero di Natale, presepi e statuine di legno, ceramiche, vetri decorati, pantofole in feltro, candele e naturalmente giocattoli, capi d'abbigliamento in lana cotta o loden.
Lo shopping è accompagnato dai profumi di vin brulè, birra, dolcetti, frittelle dolci, zuppa di goulash e panini coi wurstel per una golosa pausa.
L'ideale è organizzare un tour che comprenda tutte queste cittadine, di 4/5 giorni per poter vedere tutto e godersi anche le città.
BOLZANO: è il più grande d'Italia. Da quasi due decenni, grazie al suo charme tutto particolare, questo mercatino attira ogni anno una folla di visitatori in Piazza Walther, magnificamente addobbata per l'Avvento.
Per circa un mese, l'atmosfera natalizia invade le strade e i vicoletti della città capoluogo dell'Alto Adige, immersa nel chiarore di romantici lumi e candele tremolanti, che per un momento l'avvolgono in una luce magica. L'edizione di quest'anno del mercatino di Natale di Bolzano si svolgerà all'insegna del motto "Incontro di culture". UNICO MERCATINO fino al 23-12
BRUNICO: Magici momenti di meditazione in un'atmosfera romantica con castello come sfondo, Il profumo delle specialità fresche di forno e su tutto il fascino unico dell'inverno innevato in Val Pusteria, meta ideale per gli sciatori grazie al comprensorio del Plan de Corones,i visitatori del mercatino di Natale di Brunico sanno benissimo come e dove ci si prepara a dovere per il tempo dell'Avvento.
Oltre a tante proposte di doni natalizi per tutti, la città sulla Rienza vi attende con un'ampia scelta di specialità gastronomiche e la sua grande tradizione artigianale; un programma dedicato ai più piccoli completa l'offerta con tante idee all'insegna del divertimento e della varietà.
L'edizione di quest'anno del mercatino di Natale di Brunico si svolgerà all'insegna del motto "Natale in montagna, tradizione e attualità". FINO AL 6 GENNAIO 2013
BRESSANONE: Ai piedi del magnifico Duomo, circondato da maestose dimore centenarie, si apre ai visitatori un mondo variopinto di profumi seducenti e sapori unici, fatto anche di scatti indimenticabili sugli antichi mestieri artigianali ricchi di tradizione epasseggiate in carrozza per la città.
L'edizione di quest'anno del mercatino di Natale di Bressanone si svolgerà all'insegna del motto "Città dei presepi".
MERANO: Forte di una tradizione di ben 25 anni, nel 2012 il Mercatino di Natale Merano aprirà i battenti il 29 novembre in una veste completamente rinnovata. Dall’ equilibrato incontro tra l’architettura urbana e un allestimento innovativo nasce un Mercatino di Natale assolutamente nuovo e particolare. Ecco come l’atmosfera di questo tradizionale appuntamento si unisce all’ambiente urbano in stile liberty della città di cura. L'edizione di
quest'anno del mercatino di Natale di Merano si svolgerà all'insegna del motto "Piacere e benessere".
VIPITENO: Per un breve momento, il capoluogo dell'Alta Val d'Isarco, situato a quasi 1000 m sul livello del mare, si trasforma in un'autentica fiaba invernale. Trascorrerete momenti indimenticabili passeggiando pigramente per le antiche stradine di Vipiteno, assaporando l'atmosfera tutta particolare che circonda la città durante il tempo dell'Avvento. L'imponente Torre delle Dodici, risalente al 1470 e che con i suoi 46 metri sovrasta ed illumina la piazza principale, fa da sfondo al Mercatino di Natale di Vipiteno. Un'atmosfera unica ed un fascino del tutto particolare
L'edizione di quest'anno del mercatino di Natale di Vipiteno ha scelto il motto "Storia di una città mineraria"
BOLZANO: è il più grande d'Italia. Da quasi due decenni, grazie al suo charme tutto particolare, questo mercatino attira ogni anno una folla di visitatori in Piazza Walther, magnificamente addobbata per l'Avvento.
BRUNICO: Magici momenti di meditazione in un'atmosfera romantica con castello come sfondo, Il profumo delle specialità fresche di forno e su tutto il fascino unico dell'inverno innevato in Val Pusteria, meta ideale per gli sciatori grazie al comprensorio del Plan de Corones,i visitatori del mercatino di Natale di Brunico sanno benissimo come e dove ci si prepara a dovere per il tempo dell'Avvento.quest'anno del mercatino di Natale di Merano si svolgerà all'insegna del motto "Piacere e benessere".
domenica 11 novembre 2012
VIA DALL'ALTRA PARTE DEL MONDO..!!!
E'
arrivato il freddo tanto indesiderato e allora cosa c'è di meglio che fuggire
in posti meravigliosi?
Si
parte...per CAPE TOWN, all'estremo sud del continente africano!!
Stretta
tra l'oceano e la Table mountain, in una depressione tra i rilievi, si trova la
capitale del Sud Africa.
Storicamente,
Città del Capo fu il primo insediamento europeo del Sudafrica; tutta la storia
del Sudafrica moderno, dallo storico sbarco dei primi coloni olandesi al primo
discorso di Nelson Mandela dell'era post-apartheid, ha lasciato qui tracce
culturali e architettoniche.
Gli
antichi edifici in stile Cape dutch coesistono con moderni grattacieli i e lussureggianti
giardini botanici.
Città
del Capo è dotata di un aeroporto internazionale e può considerarsi la capitale
del turismo del Sudafrica. I numerosi visitatori sono attratti sia dalla città
in sé che dalle bellezze naturalistiche della Penisola del Capo; molti tour del
Paese partono da qui, imboccando poi le celebri strade:
Mountain
Route: verso il Karoo e i panorami desertici
Wine
Route: si inoltra
nell'entroterra, nella zona dei vini e dei rilievi montuosi
Garden
Route: lungo la costa, offrendo opportunità di whale watching e attività marine
di vario genere.
Come
in tutta la provincia di Western Cape, il clima è mite e mediterraneo; il vento
di mare detto Cape Doctor ("Dottore del Capo", perché contribuisce al
clima salubre della città), pulisce ogni giorno l'aria, soffiando non di rado a
velocità prossime ai 95 km/h.
Ricca
di attrazioni: fra queste si possono citare il ricchissimo Waterfront,
l'acquario, l'ascesa alla Table Mountain in funivia, la collina di Signal Hill,
e il pittoresco quartiere malese di Bo-Kaap. Immediatamente fuori città si
trovano anche i primi rilievi di interesse, come Lion's Head e Devil's Peak.
Sulle spiagge nei dintorni della città si praticano ogni tipo di sport
acquatici (per esempio la spiaggia di Blouberg è una "mecca" di
windsurfer e kitesurfer), e dal porto salpano numerosi battelli che organizzano
crociere intorno al promontorio o escursioni alle isole vicine, come Robben
Island. Moltissime sono poi le attrazioni turistiche della Penisola del Capo
(in gran parte riserva naturale), dalla colonia dipinguini africani di Boulders
Beach, ai suggestivi panorami costieri del Cape Point, alle distese di fynbos
(la ricchissima flora arbustiva tipica della zona).
Cosa
aspettate? Pronte le valigie?
COSA FARE A NOVEMBRE..week-end 10-12
MERANO dal 10 al 12 novembre Merano Wine Festival
Celebrazione del meglio della produzione enologica nazionale ed internazionale, nelle sale del palazzo Kurhaus, in pieno centro storico. Si celebra anche il vino biologico e la cucina grazie alla rassegna "Artigiani del gusto" con le migliori materie prime del territorio e la birra tipica con più di 600 aziende e produttori di culinaria!
BOMPORTO dal 10 all'11 novembre Fiera di San Martino
Festa dedicata all'inizio della nuova annata agraria con i migliori prodotti autunnali, uva e castagne, e le eccellenze locali, il rinomato Lambrusco ad innaffiare il tutto.
Il paese è caratterizzato dalle molteplici vie d'acqua, Secchio e Panaro che si avvicinano molto, il Naviglio con il settecentesco porto fluviale.
Celebrazione del meglio della produzione enologica nazionale ed internazionale, nelle sale del palazzo Kurhaus, in pieno centro storico. Si celebra anche il vino biologico e la cucina grazie alla rassegna "Artigiani del gusto" con le migliori materie prime del territorio e la birra tipica con più di 600 aziende e produttori di culinaria!
BOMPORTO dal 10 all'11 novembre Fiera di San Martino
Festa dedicata all'inizio della nuova annata agraria con i migliori prodotti autunnali, uva e castagne, e le eccellenze locali, il rinomato Lambrusco ad innaffiare il tutto.
Il paese è caratterizzato dalle molteplici vie d'acqua, Secchio e Panaro che si avvicinano molto, il Naviglio con il settecentesco porto fluviale.
giovedì 25 ottobre 2012
OGGI FACCIO UN SALTO A...
Oggi parliamo di TRIESTE in occasione della Trieste Espresso Expo, una fiera che avvicina tutti gli estimatori del CAFFE' .
Potrete coniugare il piacere del gusto e della scoperta in una 3 giorni dal 25 al 27 ottobre dedicata al ciclo del caffè, industria, commercio e cultura!
Il TriestEspresso Expo è la più importante fiera B2B sull'intera filiera dell'industria del caffè espresso.
Un appuntamento biennale imperdibile per gli operatori internazionali del settore, dove scoprire le novità e le nuove tendenze del mercato.
Oltre 200 espositori dell'intera filiera presentano in fiera le ultime novità, visitatori attesi da 85 Paesi.
Un ricco programma di eventi collaterali, con il Seminario di Apertura sui Paesi Produttori, possibilità di formazione con i workshop certificati SCAE, le barista competition e gli eventi in città.
Trieste ha una scontrosa grazia. Se piace, è come un ragazzaccio aspro e vorace, con gli occhi azzurri e mani troppo grandi per regalare un fiore, come un amore, con gelosia..
Così scriveva Umberto Saba per descrivere questa stupeda città di confine, crocevia di molte lingue e culture. Città cosmopolita per eccellenza, crogiuolo di popoli e di etnie (italiani, sloveni, tedeschi, croati, serbi, magiari), Trieste è patria di numerosi intellettuali e liberi professionisti ed è percorsa da una prepotente vena culturale ed artistica. I luoghi di interesse turistico a Trieste includono numerosi esempi di art nouveau e architettura neoclassica, eredità del passato asburgico, il Centro Internazionale di Fisica Teorica (ICTP), la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) e l'Universita' di Trieste. Piazza Unità d'Italia è incredibilmente affascinante, con i suoi splendidi caffè storici, che offrono un salto indietro nel tempo, coi loro stucchi, legni intarsiati, specchi, pizzi, porcellane, vetri lavorati, come il Caffè degli Specchi (1839) in cui potete anche mangiare, Caffè Tergesteo (1863) tra la piazza e il teatro Verdi, Caffè Tommaseo (1830) accanto alla piazza e con lo sguardo sul mare.

Oggi la città è in piena rinascita sociale ed economica, ed oltre alla cultura ha da offrire un mare bellissimo nella baia tra le più belle al mondo: le rocce sul mare, le falesie, le insenature, i castelli di San Giusto, Miramare Duino..
Potrete coniugare il piacere del gusto e della scoperta in una 3 giorni dal 25 al 27 ottobre dedicata al ciclo del caffè, industria, commercio e cultura!
Il TriestEspresso Expo è la più importante fiera B2B sull'intera filiera dell'industria del caffè espresso.
Un appuntamento biennale imperdibile per gli operatori internazionali del settore, dove scoprire le novità e le nuove tendenze del mercato.
Oltre 200 espositori dell'intera filiera presentano in fiera le ultime novità, visitatori attesi da 85 Paesi.
Un ricco programma di eventi collaterali, con il Seminario di Apertura sui Paesi Produttori, possibilità di formazione con i workshop certificati SCAE, le barista competition e gli eventi in città.
Trieste ha una scontrosa grazia. Se piace, è come un ragazzaccio aspro e vorace, con gli occhi azzurri e mani troppo grandi per regalare un fiore, come un amore, con gelosia..
Così scriveva Umberto Saba per descrivere questa stupeda città di confine, crocevia di molte lingue e culture. Città cosmopolita per eccellenza, crogiuolo di popoli e di etnie (italiani, sloveni, tedeschi, croati, serbi, magiari), Trieste è patria di numerosi intellettuali e liberi professionisti ed è percorsa da una prepotente vena culturale ed artistica. I luoghi di interesse turistico a Trieste includono numerosi esempi di art nouveau e architettura neoclassica, eredità del passato asburgico, il Centro Internazionale di Fisica Teorica (ICTP), la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) e l'Universita' di Trieste. Piazza Unità d'Italia è incredibilmente affascinante, con i suoi splendidi caffè storici, che offrono un salto indietro nel tempo, coi loro stucchi, legni intarsiati, specchi, pizzi, porcellane, vetri lavorati, come il Caffè degli Specchi (1839) in cui potete anche mangiare, Caffè Tergesteo (1863) tra la piazza e il teatro Verdi, Caffè Tommaseo (1830) accanto alla piazza e con lo sguardo sul mare.

Oggi la città è in piena rinascita sociale ed economica, ed oltre alla cultura ha da offrire un mare bellissimo nella baia tra le più belle al mondo: le rocce sul mare, le falesie, le insenature, i castelli di San Giusto, Miramare Duino..
domenica 7 ottobre 2012
Proposta per il Week-end...
Se cercate storia e bellezza in una meta insolita ecco a voi DUBROVNIK!

Fondata 1300 anni fa deve il suo fascino alla città vecchia detta Stari Grad, patrimonio dell'UNESCO, con le sue piazze pavimentate in marmo, le ripide vie acciottolate, le case alte i conventi, chiese, palazzi, fontane e musei tutte realizzate con la stessa pietra chiara.

Città-stato indipendente per secoli fu parte del impero di Napoleone e successivamente del Regno d'Italia che le valse il nome di Ragusa di Dalmazia e con l'uso della lingua slava e italiana.
Le mura che una volta servivano da difesa oggi difendono il centro storico dalle auto e dallo smog. Città bombardata nel 1991 è stata in gran parte ricostruita e restaurata.
Grazie alla sua posizione all'estrema punta meridionale della costa adriatica della Dalmazia gode di un clima gradevole e di una vegetazione lussureggiante. Non perdetevi la denominata "perla" dell'adriatico!
sabato 14 aprile 2012
FESTA PRIMAVERILE...
Fino al 22 aprile il piccolo borgo di LANA sulle alpi alto atesine accoglie i visitatori con la Festa della Fioritura!
Distese di alberi di mele, mercato con i prodotti tipici del maso, frutta, miele, erbe aromatiche, spezie, formaggi, vino e grappe..mmmm
Sono previste degustazioni di prodotti biologici oltre a menu dedicati nei vari ristoranti del paese.
I fiori del melo fanno da cornice anche ad una kermesse di eventi che si susseguiranno per 2 settimane, visite al Museo della frutticoltura, escursioni ai masi, degustazioni di vini.
Perché non fare un salto con un'occasione così ghiotta?
domenica 25 marzo 2012
TALLIN
Piccola capitale estone, porta ovunque i segni dell sua storia. Nelle strade del centro un garbuglio di guglie e vie tortuose: nelle case in pietra dei mercanti anseatici, con l'immancabile trave di legno da cui penzolano carrucole, nella cattedrale ortodossa lascito della dominazione zarista,
la cinta muraria rimasta miracolosamente integra..!
Benché bombardata intensamente durante la seconda guerra mondiale, gran parte della città vecchia medioevale mantiene intatto il suo fascino. La Città Vecchia di Tallin è divenuta patrimonio dell'UNESCOnel 1997. Tallinn, storicamente, si divideva in tre zone:
la cinta muraria rimasta miracolosamente integra..!
Benché bombardata intensamente durante la seconda guerra mondiale, gran parte della città vecchia medioevale mantiene intatto il suo fascino. La Città Vecchia di Tallin è divenuta patrimonio dell'UNESCOnel 1997. Tallinn, storicamente, si divideva in tre zone:
- Toompea (Domberg) o "Collina della Cattedrale", col suo castello medievale da sempre sede dell'autorità. Prima i vescovi, poi l'Ordine teutonico infine la nobiltà della Germania Baltica; oggi si trovano sulla Collina gli edifici del governo estone, come molte ambasciate e rappresentanze diplomatiche.
- La Città vecchia, ossia la vecchia città anseatica, la "città dei cittadini". Non è stata unita amministrativamente alla Collina fino al tardo XIX secolo. Era il centro del commercio medievale.
- La Città estone, che forma un semicerchio a sud della Città vecchia. È il luogo dove si insediarono gli estoni, che solo alla metà del XIX secolo diventarono il gruppo etnico più consistente in città, superando i Tedeschi del baltico.
oggi qlcosa di più vicino...e nostrano
Il 9 aprile a Fontanselice (BO) piccolo borgo sulle colline tosco romagnole, in una verde vallata ricca di frutta e viti ci sarà la sagra della PIE' FRITTA! Tutto il giorno distribuzione della pie con salumi e formaggi e buon vino Sangiovese, musica, passeggiate in calesse, mercatino tradizionale e palio dei somari! Non mancate!!!
Iscriviti a:
Commenti (Atom)






















