domenica 25 marzo 2012

TALLIN

Piccola capitale estone, porta ovunque i segni dell sua storia. Nelle strade del centro un garbuglio di guglie e vie tortuose: nelle case in pietra dei mercanti anseatici, con l'immancabile trave di legno da cui penzolano carrucole, nella cattedrale ortodossa lascito della dominazione zarista, la cinta muraria rimasta miracolosamente integra..!


Benché bombardata intensamente durante la seconda guerra mondiale, gran parte della città vecchia medioevale mantiene intatto il suo fascino. La Città Vecchia di Tallin è divenuta patrimonio dell'UNESCOnel 1997. Tallinn, storicamente, si divideva in tre zone: 
  • Toompea
  •  (Domberg) o "Collina della Cattedrale", col suo castello medievale da sempre sede dell'autorità. Prima i vescovi, poi l'Ordine teutonico infine la nobiltà della Germania Baltica; oggi si trovano sulla Collina gli edifici del governo estone, come molte ambasciate e rappresentanze diplomatiche.
  • La Città vecchia, ossia la vecchia città anseatica, la "città dei cittadini". Non è stata unita amministrativamente alla Collina fino al tardo XIX secolo. Era il centro del commercio medievale.
  • La Città estone, che forma un semicerchio a sud della Città vecchia. È il luogo dove si insediarono gli estoni, che solo alla metà del XIX secolo diventarono il gruppo etnico più consistente in città, superando i Tedeschi del baltico.


oggi qlcosa di più vicino...e nostrano


Il 9 aprile a Fontanselice (BO) piccolo borgo sulle colline tosco romagnole, in una verde vallata ricca di frutta e viti ci sarà la sagra della PIE' FRITTA! Tutto il giorno distribuzione della pie con salumi e formaggi e buon vino Sangiovese, musica, passeggiate in calesse, mercatino tradizionale e palio dei somari! Non mancate!!!