venerdì 2 dicembre 2011

UN MIX FANTASTICO...

Volete partire per un week-end folle? Allora per voi AMBURGO! Dopo Londra è la città con la più ricca programmazione di musical d'Europa.
Nordica, pulita, ordinata e green. La città di Amburgo è davvero enorme, pensate che si estende per 755 km2, e si divide in tanti pittoreschi quartieri ognuno con le proprie peculiarità.

 Ha pure un quartiere a luci rosse che compete con quello di Amsterdam, all'interno di esso c'è una tappa d'obbligo per i fan dei Beatles: Indra Club, dove il gruppo si esibì agli inizi degli anni '60, in lunghe  performance. Sempre all'interno del quartiere c'è un monumento con incisi 70 tra i titoli delle loro canzoni e luci che danno l'illusione di un disco che ruota e le ombre in acciaio dei Fab Four.


Spostandoci invece nel centro storico, troviamo vie eleganti, per lo shopping, una rete di canali e molte zone verdi attorno ai due laghi. Le rive dell'Aussenalseter è il quartiere residenziale dove vivono gli abitanti più ricchi di Amburgo, ed è caratterizzato da lussuose ville e architetture particolarissime tutte in riva all'acqua con tanto di pontile personale dove ormeggiare la barca .
 Le acque dei canali di Speicherstadt, l’area storica del vecchio porto, riflettono l’immagine di immensi edifici in mattoni impreziositi da frontoni e torrette. Sono i magazzini dove ancora oggi vengono conservate merci preziose come caffè, tè, cacao, spezie, tabacco. Fra le curiosità c’è anche l’edificio che viene considerato il più grande magazzino di tappeti orientali del mondo. Tra Speicherstadt e il porto c’è "HafenCity", un grande progetto urbanistico di riqualificazione delle vecchie zone portuali dismesse. L’obiettivo più ambizioso è il completamento per il 2011 dell’ Elbphilharmonie, la nuova e avveniristica sala concerti progettata dagli architetti svizzeri Jacques Herzog e Pierre de Meuron, i creatori del Bird’s Nest, lo stadio olimpico di Pechino.


Nessun commento:

Posta un commento