lunedì 8 dicembre 2014

BORDEAUX..UN INCANTO

L'autunno richiama la vendemmia, il vino e quale posto migliore per un week end di Bordeaux?Città di origine romana, il suo nome infatti era Burdigalia, è stata una città contesa prima dai Galli poi romani, poi inglesi per poter infine tornare alla Francia, deve la sua fortuna al porto fluviale e marittimo, il più antico di Francia dopo Marsiglia, e di conseguenza al commercio, soprattutto del fino, già rinomato in epoca romana.Ottava città della Francia, ma quarta area metropolitana, si trova su terreno pianeggiante ma distante il giusto dall'Oceano per non subirne le brezze marine, pur avendo comunque un clima umido e con precipitazioni soprattutto in autunno e inverno e un clima caldo in estate con picchi di 40 gradi.Arrivare a Bordeaux dall'Italia  molto facile, infatti è presente un aeroporto a 10km dalla città. ed economico, servendosi di Ryanair.

Entrando nell'incanto della città, chiamata "la piccola Parigi", ci troviamo a visitare un centro storico di ben 374 edifici, patrimonio dell'UNESCO, percorribile comodamente a piedi per perdersi nella magia delle sue vie eleganti come Rue Saint Catherine, la via pedonale più lunga d'Europa con negozi di tutti i tipi, e Course dell'Intendance, via molto chic.

Abbiamo poi  la via principale Victor Hugo, via con negozi etnici che taglia in 2 la città,o Rue S. James, con ristoranti e una grande vita notturna e le sue piccole e immense piazze.




Antica città murata presenta varie porte le due più maestose entrambe del XV sec sono Porte Cailhau  situata sulla riva della Garonna, e Grosse Cloche torre civica del palazzo comunale, ancora adesso simbolo della città, visitabile con grande campana,sulla strada di Santiago, è crocevia dei quartieri medioevali.







I monumenti più significativi sono sicuramente le piazze spettacolari Place de la Bourse col suo specchio d'acqua Place de Quinconces una delle piazze più grandi d'Europa con monumento ai girondini, fontana e sculture, Place de la comedie con il Grand Theatre, teatro maestoso con colonne e 12 statue rappresentanti le muse, e Place du Parlament con facciate riccamente decorate su tre livelli con grandi mascheroni, ma ogni angolo riserva una piazzetta incantevole.


La Piazza della Borsa è ricoperta da 3450 mq  di vapore acqueo, giochi di luce riflessi che ogni giorno, soprattutto in estate, attirano abitanti e turisti che, abbandonate scarpe e sandali, passeggiano scalzi. Se ci andate appena fa buio, comunque prima delle 19 vedrete i palazzi illuminati riflessi nello specchio in un magico spettacolo.

 Tra i luoghi di culto c'è la Basilica di S. Michel, di chiaro stampo gotico, con la particolarità di avere la torre campanaria, una delle più alte di Francia con i suoi 114,60 metri, staccata dal corpo della chiesa e la Cattedrale di S. Andrea con torre staccata di Pey-Berland.





Da non dimenticare i 2 ponti St. Pierre, con 17 archi di pietra in onore a Napoleone Bonaparte, un arco per ogni lettera del nome, e il ponte Chaban Delmas, un vero e proprio ponte levatoio moderno con funzionamento tramite ascensori che sollevano il ponte in orizzontale, la sera illuminato di blu.
Ultima chicca che non può mancare in un viaggio a Bordeaux è il museo del Vino, nel vecchio quartiere di Chartons,  da sempre dedito al commercio del vino, occupa le vecchie cantine con riproduzione del lavoro dei maestri bottai e degustazione finale.






Nessun commento:

Posta un commento