lunedì 27 dicembre 2010

HOKKAIDO-JAPAN

Un ecosistema unico di bellezze naturali, interessante per gli appassionati  di eco-turismo.
E' l'isola più settentrionale del Giappone, il paesaggio si componedi montagne, vallate, laghi, geyser, pozze di fango bollente, coste scoscese sul mare.


Tappe obbligate sono il lago Toya, la penisola di Shiretoko e il Parco nazionale di Daisetsu-zan, dove in inverno si può assistere al Festival del ghiaccio.


Per la parte mondana e di shopping si può soggiornare nella moderna Sapporo, quinta città del Giappone, dove si svolsero i primi giochi olimpici invernali dell'Asia, città di recente fondazione conserva però le tradizioni della minoranza indigena degli Ainu.

mercoledì 8 dicembre 2010

COPENHAGEN CITTA' NATALIZIA

Tavole imbandite, alberi decorati, cuori rossi che palpitano nel centro storico. E poi mercatini, dolcetti tipici, pasticcerie stracolme di bontà e Babbo Natale in persona che si fa scattare foto sulla slitta. Un viaggio che scalda il cuore



Anche i più disincantati a Copenhagen ritrovano in un attimo lo spirito del Natale. Quello vero, di quando si era bambini e questa era la festa più attesa. Alberi decorati ovunque, lucine, cuori palpitanti come addobbi, mercatini tipici, pasticcerie colme di dolcetti e poi un manto di neve bianca e soffice a ricoprire il tutto. La città in questo periodo è davvero magica e vale una visita, senza ombra di dubbio. E poi adesso che la Sirenetta è tornata sul suo scoglio (era stata data in prestito a Shangai) non ci sono più scuse. Per immergervi davvero nell'atmosfera natalizia e per tornare ad apprezzare questa meravigliosa ricorrenza, ecco il percorso che vi suggeriamo, sulle tracce di Babbo Natale.




I colori delle feste
Per partire col piede giusto, la prima tappa è sicuramente Nyhavn, il canale più famoso di Copenhagen con le sue casette colorate e le barche. Qui per tutto dicembre c'è uno splendido mercatino natalizio che non potete perdere. Proseguite per Kongens Nytorv Square, dove si trovano i Magasin du nord (il più grande centro commerciale della Scandinavia) e Gråbrødre Torv Square passeggiando per le vie del centro storico pedonale, tra mille luci e vetrine colorate. Sarete sommersi dalle decorazioni natalizie. Fermatevi al Royal Copenhagen store, dove potrete ammirare sei diverse tavole natalizie, per prendere ispirazione per la vostra.


Profumo di cannella e zenzero
Le pasticcerie di Copenhagen sono famose e la città ormai è diventata un punto di riferimento per tutti gli amanti della buona cucina. Accanto al Royal Copenhagen c'è un piccolo locale, il Royal Cafè, nel quale vi suggeriamo di entrare anche solo per dare un'occhiata: una vera bomboniera (Babbo Natale stende in questo cortile il suo costume quando lo lava...). Se vi sedete, potrete gustare il tipico glögg accompagnato dalle rotonde frittelle natalizie. Nelle pasticcerie noterete vari maialini di marzapane, tipici delle feste, e le cioccolaterie fanno a gara per creatività e bontà. Una tazza di latte al cacao fumante e un pasticcino danish non si possono non assaggiare. E la sera, per riscadarvi , fermatevi in uno dei tanti pub per gustare la birra natalizia.


Col naso in su
I Tivoli Gardens sono una sintesi di tutto quel che il Natale porta con sè. Regali, giostre, divertimento, mercatino natalizio, negozi, dolcetti, orsacchiotti... E per i più teneroni, c'è anche Babbo Natale, con tanto di slitta, che in attesa di distribuire i regali si fa fotografare abbracciato ai turisti. Un piccolo parco di divertimento accoccolato nel cuore della città che sotto le feste si trasforma in un villaggio natalizio. Tivoli (letto al contrario "I love it") è anche uno dei posti più romantici per un appuntamento a due, con mille lucine, cuori giganteschi, sculture di ghiaccio che prendono forma davanti ai vostri occhi e alcuni dei ristoranti più buoni della città. Per un caffè con pasticcini o per una birra natalizia, dopo cena, fermatevi all'hotel Nimb.


Fuori dai confini
Una gita fuori Copenhagen? Un'idea meravigliosa. Per Natale l'Open Air Museum, a nord della città (si raggiunge in treno facilmente), ricrea l'atmosfera natalizia di qualche secolo fa. Alberi di Natale veri (sapete che la Danimarca è il maggior esportatore?) decorati con biscotti (quelli appena sfornati li potrete anche assaggiare) o abbellimenti in carta per un tuffo nel passato tra antiche fattorie e mulini a vento. A poca distanza c'è anche il museo di Karen Blixen: la casa della celebre scrittrice si trova sulle rive del mare, di fronte a un piccolo porticciolo, e vale davvero una visita. Sotto le feste, tutta la casa (meravigliosa) è addobbata esattamente come la Blixen amava decorarla. Per i golosi, un pranzo al Søllerød Kro Inn è d'obbligo: struttra magnifica, chef stellato Michelin e atmosfera natalizia garantita, anche nei piatti. Poco lontano, alla Gl. Holtegaard Manor House, troverete le opere della designer Jette Frölich, una delle artiste più famose nel nord Europa: disegna solo decorazioni natalizie. Eteree, quasi idilliache, ve ne innamorerete.


Il resto della città lo potrete scoprire da soli, guida in una mano e Copenhagen Card nell'altra (per avere metro, bus e musei gratuiti). I più sportivi potranno affittare una bici: Copenhagen è la città con la più ampia rete di piste ciclabili e con più bici pro-capite (altro che Amsterdam...). E non scordatevi di andare a fare una foto alla Sirenetta. Da Nyhavn dirigetevi verso il lungomare, oltre l'hotel Admiral (bellissimo, tra l'altro): vi aspetta una passeggiata di un quarto d'ora tra giardini innevati e il profumo intenso del mare d'inverno. Per informazioni sulla città, il sito Wonderful Copenhagen è la miglior fonte possibile. Per il resto del Paese c'è il sito Visit Denmark , altrettanto completo.

sabato 20 novembre 2010

POLINESIA, PARADISO TERRESTRE

Il viaggio dei sogni per eccellenza, 118 isole e atolli disseminati nel Sud Pacifico. Alla scoperta di un vero e proprio giardino dell'Eden nell'Oceania




Sono perle preziose le 118 isole e atolli disseminati nel Sud Pacifico, meglio conosciute come Polinesia Francese. Un giardino dell'Eden ricco di fiori di gelsomino, ibisco e tiare tahiti, il fiore simbolo che cresce solo qui. La fauna terrestre non è particolarmente ricca. Si contano 120 specie di uccelli e 800 di pesci tropicali, nonché un’infinità di crostacei: aragoste, cicale di mare, gamberi e gamberetti. E poi mammiferi del mare: balene e delfini. Le isole si distinguono in due gruppi: le isole alte, che hanno al centro picchi montuosi ricoperti da lussureggianti foreste, circondate a volte da una laguna chiusa dalla barriera corallina, e le isole basse o atolli, che sono antichi crateri vulcanici sommersi che affiorano sulla superficie del mare e si presentano come strisce di sabbia bianca che abbracciano le lagune interne. Il periodo ideale per visitare la Polinesia va da metà aprile a metà ottobre.
È considerato uno dei posti più belli al mondo. Sulle sue isole svettano picchi vulcanici ricoperti dalla vegetazione. Le spiagge che si ammirano qui hanno diversi colori: nere, bianche, rosa, color malva.

 THAITI E' un isola montagnosa dominata dalla cima del Orohena (2 241m )e dall'Aorai (12066m), del monte Diadème (1321m), e del monte Marau (1493 m).
Numerosi viaggiatori che ne rimasero affascinati : Bouganville il navigatore Francese la battezzo' "Nouvelle Cytere" , Rousseau si ispiro' ad essa per descrivere il mito del "buon selvaggio".
E' la più grande delle isole e ospita il capoluogo Papeete. I suoi massicci vulcanici sono imperdibili per chi ama fare trekking. L’entroterra è sorprendente: tra il verde della fitta vegetazione, i colori accesi dei fiori, spuntano cascate dove concedersi un tuffo, grotte misteriose, siti archeologici. I suoi fondali sono perfetti per fare immersioni di ogni livello. Gli alisei creano sul litorale orientale onde perfette per il surf.

BORA BORA E' nota come la perla dei mari del sud. Non per nulla vanta la più bella laguna del mondo: in cui si possono ammirare la danza armoniosa delle Mante , le meravigliose sculture di corallo e piu' di 700 specie di pesci tropicali. Lo sanno bene i 6mila abitanti, che vivono in un vero e proprio paradiso in terra.
L'isola nel suo complesso è costituita da 38 chilometri qudrati di terra emersa. Come tutte le isole di origine vulcanica anche Bora Bora è nata dal lento sommovimento delle placche tettoniche.
La sua struttura geologica, caratterizzata dalla presenza di una indimenticabile barriera corallina che la circonda e da una vasta laguna , e stata creata dal lento sprofondare del Vulcano Mont Otemanu.
La barriera corralina include una lunga serie di isolotti detti "motu ".
L'unico "pass" (ossia l'interruzione della barriera corallina) denominato Pass di Teavanui ,si trova davanti al principale villaggio dell'isola Vaitape.
Sulla costa est dell'isola sono anchepresenti due baie : Faanui e Poofai.

RAIATEA  Non ha spiagge, ma in compenso vanta una laguna molto bella per gli appassionati di immersioni. La sua baia è la più profonda della Polinesia, mentre sul suo territorio sono sparsi tesori archeologici. È qui che cresce il tiare apetahi, pianta profumata unica al mondo. È il paradiso delle immersioni e della vela. Il suo litorale è interrotto da splendide baie. È ricca di isolette (mutu) bellissime.

 MOOREA Chiamata "sister island " l'isola sorella per la sua vicinanza con Tahiti, l'isola in effetti dista solamente 7 chilometri dalla piu' famosa meta turistica del Pacifico.
Moorea non è comunque da meno : risulta essere infatti la terza isola ( dopo Tahiti e Bora Bora ) per numero di turisti.
Deve la sua meritata fama alla bellezza scultorea delle sue baie e dei suoi fondali
L'isola si sviluppa a tridente : tre fasce di terra si estendono verso l'Oceano nella parte settentrionale dell'isola e sono separate da due famosissime baie : la baia di Cook e la baia di Opunohu.
Gli indigeni narrano un antica leggenda da cui dipenderebbe il nome stesso dell'isola : Moorea infatti significa "lucertola gialla", e si racconta che fu proprio una gigantesca lucertola gialla che con la sua coda creo le baie di Cook e di Opunoh.
Moorea è un grandioso giardino botanico, coperta di una lussureggiante vegetazione, è ricca di corsi d'acqua e cascate, è circondata da una barriera corallina che si interrompe piu' volte, creando dodici "passi " luoghi cioè dove è possibile l'attraversamento da parte delle imbarcazioni.
Proprio nei pressi di questi passi , numerosi branchi di delfini sono soliti sostare .

RANGIROA Ra'iroa significa "cielo infinito" la panaoramica su Rangiroa è infatti un tuffo nell'azzurro : azzurro del cielo che si fonde con le differenti sfumature dell'Oceano e e della laguna interna .
E' il piu'grande atollo della polinesia francese , e uno dei quattri piu' grandi del mondo, con i suoi 240 motu ( isolottti ) separati da piu' di 100 " hoa" piccoli canali
E' dunque è un anello di terra emersa, un nastro di isole, con al centro una meravigliosa laguna.
Proprio per questa sua conformazione fisica , Rangiroa è meta degli appassionati di immersioni subaquee : la sua fauna sottomarina offre infatti uno degli scenari piu' ricchi per chi ama il mare : squali grigi , mante, pesci napoleone, razze leopardo, barracuda, cernie sono solamente alcune delle varietà che è possibile vedere e avvicinare durante le immersioni.Nelle acque della Polinesia nasce una madreperla unica al mondo,si tratta della perla nera, con sfumature che vanno dal viola melanzana al grigio.



PREZZI
 Tahiti - Bora Bora - Huahine - Raiatea - 12 Notti
A partire da € 2.570
 
 Tahiti - Bora Bora - Fakarava - 9 Notti
A partire da € 2.750

 

martedì 2 novembre 2010

UNA META AL GIORNO...

L'autunno inoltrato è il periodo migliore per visitare YORKSHIRE, antica contea dell'Inghilterra.
Con una popolazione di 5 milioni di abitanti e un'estensione di circa 15000 km², ha una grande anima verde, che si esplicita anche nel suo simbolo, la rosa bianca.


Celate nel verde o spalancate sul mare del Nord, si trovano borghi di pietra, storiche abbazie e moderne cittadine, che raccontano una storia secolare, spesso con un alone leggendario.

Tra queste c'è WHITBY, nel nord della contea, delizioso porto di pescatori alla foce del fiume Esk, che deve la sua fama a "Dracula", infatti Bram Stoker si ispirò proprio alla plumbea atmosfera del cimitero all'ombra di St. Mary, sulla collina che domina la cittadina, e ad esso è dedicato il Bram Stoker Dracula's Experience. Le stesse acque in cui approdò Dracula, videro partire James Cook verso terre ignote, in cui onore è stato creato il Captain Cook Memorial Museum.
Il cuore della cittadina è un intreccio di antichi palazzi, botteghe, negozietti pieni di souvenire e prodotti tipici, come il Jet: preziosa pietra nera usata come gioiello dalla regina Vittoria.

Il capoluogo della contea però è York, moderna città vichinga!

YORK è una delle città inglesi più affascinanti da visitare, con la sua storia, la sua bellezza e la sua varietà. Preservata in maniera superba, York è testimone di 2000 anni di storia. Premiata come Città Turistica Europea dell'Anno 2007 e Città del Patrimonio Inglese, York, cinta di mura, si trova lungo un fiume e può essere considerata una città cosmopolita e raffinata, dove il retaggio storico è arricchito da numerose attrazioni turistiche. E con le splendide Yorkshire Dales a nord, York è la base perfetta per esplorare il resto della regione.A York le attrazioni sono dietro ogni angolo! Le principali sono la  magnifica Cattedrale e il  Museo del castello che riproduce fedelmente le scene di strada dei tempi Vittoriani ed Edoardiani. Fatevi trasportare dalla tecnologia del 21mo secolo indietro nel tempo all'età dei Vichinghi  a Jorvik ammirate la Clifford's Tower di Guglielmo il Conquistatore o camminate nelle terrificanti prigioni York Dungeon.

sabato 23 ottobre 2010

USI E COSTUMI IN ITALIA PER I MORTI...

Novembre inizia con due celebrazioni importanti, due momenti per riflettere e ricordare. Il primo del mese si festeggiano i Santi ed il 2 è invece il momento di ricordare chi non c’è più, una giornata ricca di significati religiosi, che si fondono con antichi riti e credenze popolari.

Già la cristianità primitiva era solita celebrare feste in onore dei Santi, come testimoniano gli scritti di Tertulliano e di Gregorio di Nizza (223–395 d. C.), ma solo le pagine scritte da Sant’ Ephraem (morto nel 373 d.C.) danno una sicura testimonianza della "festa celebrata in onore dei martiri della terra" il giorno 13 maggio. La festa giunse a Roma nel 609 d. C., quando papa Bonifacio IV dedicò il Pantheon di Roma alla Vergine Maria ed a tutti i martiri. Nel tentativo di far perdere significato ai riti legati alla festa celtica di Samhain, nell’anno 835 Papa Gregorio Magno spostò la festa di Ognissanti dal 13 maggio al primo novembre. La stretta associazione con la commemorazione dei defunti, celebrata il giorno successivo, fu istituita solo nel 998 d. C.: l’abate Odilone di Cluny diede disposizioni per celebrare il rito dei defunti dopo il primo novembre. In memoria dei cari scomparsi ci si mascherava da santi, da angeli e diavoli e si accendevano falò. Fu Papa Sisto IV, nel 1474, che rese obbligatoria la solennità in tutta la Chiesa d’Occidente.
I primi freddi hanno il profumo di caminetti accesi e fanno venir voglia di assaggiare il Pan dei Santi da provare visitando le campagne senesi o, accompagnati da Vin Santo e da memorie di tempi lontani, il Ciaccino, una schiaccia arricchita ottenuta aggiungendo al tradizionale impasto del pane toscano il sale, il pepe, l’olio, lo strutto, le noci tritate e l’uva passa, prodotto a Civitella Marittima, in provincia di Grosseto. La specialità viene venduta esclusivamente in paese, non è infatti reperibile al di fuori della zona.
Nella tradizione popolare, le anime dei defunti tornano dall’aldilà ed i dolci dei morti simboleggiano i doni che portano dal cielo e, contemporaneamente, l’offerta di ristoro per il loro viaggio. Un modo per esorcizzare la paura dell’ignoto e della morte. Nasce così la tradizione culinaria della Festa dei Morti. In giro per l’Italia sono tanti i dolci tradizionali che si preparano per la commemorazione dei defunti. I "seni della Vergine" sono dolci tipici siciliani a forma di mammelle, ripieni di zuccata al gelsomino, insieme alle "mani": un pane ad anello con un unico braccio che unisce le due mani. "Le dita di Apostolo", dolci di pasta di mandorle farciti con marmellata di cedro, ricordano la forma delle dita di una mano e si preparano in Calabria. I "cavalli" sono grandi pani a forma di cavallo che si cucinano in Val Passiria (Alto Adige).

sabato 16 ottobre 2010

DOVE ANDARE QUEST'INVERNO..

Queste sono le mete ideali per fare un inverno al mare!
Da novembre a febbraio se non volete rinunciare al mare o volete sfuggire al freddo dell'inverno queste sono le mete ideali..fatemi le vostre richieste, vi organizzerò un viaggio ad'hoc!


EGITTO Le piramidi e le antiche civiltà vi affascinano? Sognate spiagge assolate o magnifiche immersioni?  Le pi­ra­mi­di e le an­ti­che ci­vil­tà vi af­fa­sci­na­no? So­gna­te spiag­ge as­so­la­te o ma­gni­fi­che im­mer­sio­ni? vi aspetta un inverno mite, 11h di luce, max 1gg di pioggia la mese!
Le mete migliori sono quelle marine, le rinomate Sharm e Hurgada, la più tranquilla Marsa Alam, ma anche una classica crociera sul Nilo per visitare tutti i tesori della più antica civiltà mediterranea
.




SENEGAL  Meta affascinante nel cuore dell'Africa con sbocco sul mare, per i più avventurosi.
Purtroppo, nella zona sud, ancora segnata da qualche tensione, ultimamente non sono stati registrati scontri.
Sta­gio­ne sec­ca da fi­ne no­vem­bre a mag­gio con tem­pe­ra­tu­ra sui 20-30°.



MESSICO Un viaggio completo alla scoperta di variegati e indimenticabili paesaggi: dal deserto nella zona nord, all'altopiano 2000 mt sopra il livello del mare con la capitale, alla penisola dello Yucatan con le città Maya..In inverno: molto secco (dal mese di dicembre a maggio ), temperatura gradevole nelle ore diurne e forte escursione termica notturna. In estate forti precipitazioni e possibili uragani.

AUSTRALIA Scoprite le destinazioni australiane, iniziando da luoghi leggendari come il Red Centre, il Parco nazionale di Kakadu e la Grande Barriera Corallina. Questi 16 tesori naturali comprendono paesaggi molto diversi tra loro, dalle alpi australiane fino alle dune di sabbia, alla foresta pluviale e ai laghi di Fraser Island.
Il periodo migliore per la parte centrale e meridionale va da ottobre a maggio, l'estate australiana.Da novembre ad aprile scarse precipitazioni e buone temperature.

 


THAILANDIA  Ter­ra dai for­ti con­tra­sti pae­sag­gi­sti­ci: a nord, le sel­vag­ge e lus­su­reg­gian­ti fo­re­ste, la fit­ta e ri­go­glio­sa giun­gla lun­go le co­ste e, a sud, il ma­re con spiag­ge bian­chis­si­me e ac­que tra­spa­ren­ti.

BARBADOS Una delle destinazioni più pregevoli delle Caraibi, un paradiso per molti inaccessibile. Il suo litorale offre numerose spiagge da sogno, in particolare sulla costa atlantica, come quelle di Bathsheba, Botton Bay e Palmetto Bay, dove vivere da Robinson Crusoe non è più una finzione
Clima caratterizzato dall'alternanza di una stagione asciutta (da dicembre a maggio) e una piovosa (da giugno a novembre); le precipitazioni sono più copiose nell'interno. Le temperature variano da una media di 22 °C nei mesi più freschi a una di 30 °C nei mesi più caldi.




ponte tutti i santi, qualche proposta..

 PARIGI 3G/2N volo+hotel 3***
Partenza il 29-10 ritorno il 31-10 da mi mxp hotel 3 stelle in zona centrale A 220€
Partenza il 30-10 ritorno il   2-11 da mi mxp hotel 3 stelle in zona centrale A 240€


 BRUXELLES 3G/2N volo+hotel 3***
Partenza il 29-10 ritorno il 31-10 da mi mxp hotel 3 stelle in zona centro storico o Unione Europea A 180€




MADRID 3G/2N volo+hotel 3***
Partenza il 29-10 ritorno 31-10 da mi lin hotel 3 stelle in zona centrale A 200€

venerdì 15 ottobre 2010

Qualche offerta per i WEEK-END D'AUTUNNO

PESCE IN FESTA a Cesenatico, da venerdì 29 Ottobre a lunedì 1 Novembre si terrà "Autunno a Cesenatico - Il Pesce fa festa", un evento dal profumo di mare nell'antico e suggestivo borgo di pescatori affacciato sull'Adriatico.
OFFERTA 4GG-3NOTTI  da
109€
NOVEMBER PORC nel parmense ben 4 week-end all'insegna del buon cibo con migliori prodotti emiliani: il mariolone, il prete, lo strolghino e la cicciolata!! In 4 caratteristici paesi vicino alla corte del Re culatello di Zibello!
OFFERTA 2GG/1 NOTTE da
 136€

WEEK-END TRA FIUME E NEBBIE l'occasione per degustare i sapori autunnali nelle locande lungo il fiume ovattate dalla nebbia, scoprire il fascino del Po (navigabile il primo e il secondo weekend di novembre), visitare il castello rinascimentale di San Pietro in Cerro o Villa Verdi dimora prediletta del grande compositore.
OFFERA 1NOTTE  in antichi manieri e dimore di charme o offerta relax in locande e agriturismi della Bassa piacentina a partire da
85€

PRESENTAZIONE BLOG

Ciao e benvenuti a tutti!
Ormai da anni mi occupo di organizzare viaggi un pò per tutti i gusti!

Ho deciso di aprire questo blog per offrire il mio servizio di consulenza e pianificazione viaggi con annessa ricerca personalizzata in base alle vostre esigenze di viaggio!
Se volete partire per una bella vacanza ma non avete voglia di impazzire per cercare una buona offerta, o andare in agenzie dove molte volte vi danno risposte vaghe e da incompetenti, con uno scarso ventaglio di proposte, non cercando sicuramente quella più adeguata, rivolgetevi pure a me! Sono qui apposta!
Scrivetemi sia per richieste che per dare le vostre opinioni o per raccontarmi le vostre esperienze!
Su questo blog si possono inoltre condividere le idee di viaggio, di week-end, ponti, eventi e sagre!

Vi aspetto!
CercaViaggi